Passa ai contenuti principali

Homo Tropicus. Un libro per tutti e per nessuno




Questo libro è per tutti. Almeno per tutti quelli che appartengono alla specie umana, ovvero per i suoi rappresentanti con ancora una scintilla vitale che li anima, che sentono muovere dentro di sé lo spirito della libertà, la libertà non domata. 
Il fatto che il presente libro sia un lungo, poderoso e minuzioso trattato sulle origini e la natura tropicale e frugivora della specie umana non tragga in inganno. Il libro è questo ma anche molto di più. E' infatti la ricerca di un tempo perduto, ricostruito, sognato, dove l'esistenza selvaggia fiorisce impetuosa lontana dalle catene della civiltà. Il frugivorismo tropicale è il grimaldello per scuotere le fondamenta della prigione in cui l'umanità domata (si) è rinchiusa; è la combinazione numerica che apre la serratura di una catena, i cui anelli si allungano lontano fino ad un tempo per noi indefinito. Non è altro che il bandolo della matassa che tutto sbroglia.
Si è vero che ci sono anche numeri, dati, calcoli, statistiche, grafici, "a soddisfazione dei matematici" avrebbe chiosato il buon e saggio Carlo Michelstaedter. In realtà, il testo è un unicum non solo per la mole, i riferimenti, lo spaziare tra gli ambiti disciplinari, per la tesi perturbante, ma soprattutto perché va continuamente dai dati ai concetti e viceversa, cercando di ovviare tanto alla dittatura del dato quanto ai voli astratti dei concetti, in una dialettica che spera di scomparire nella sua stessa realizzazione. Infatti, la verità è oltre, oltre la ricostruzione storico-scientifica, che può indicarla solo a chi già la vede. A questi lettori veggenti è rivolto il presente libro, ovvero si offre come arma del pensiero a chi rifiuti questa esistenza dimidiata, insensata, demente e in fondo inutile che attanaglia viandanti disarmati.
Se questo libro non ha però lettori che abbiano messo in discussione in profondità la loro misera esistenza di scimmiette ammaestrate, allora vorrà dire che questo libro sarà per nessuno. Quello del mito. Ovvero, un lettore con un solo occhio e cieco.

Buona lettura




Commenti

Post popolari in questo blog

Siamo troppi? Antropizzazione e sovrappopolazione planetaria

Una delle questioni più dibattute (aggiungerei inutilmente) oggigiorno è se il pianeta sia sovrappopolato o meno. Il dibattito, ovviamente, si svolge all'insegna del civically correct , attento a non turbare le coscienze di tutte le anime belle (di nietzschiana memoria). Attualmente la popolazione mondiale è stimata in circa 8 miliardi, ovvero il doppio rispetto a quella che c'era a metà degli anni '70 e 8 volte rispetto a quella presente agli albori dell'era industriale nei primi dell'Ottocento. In epoca romana si contavano circa 200 milioni; addirittura 10 milioni durante il neolitico; infine, probabilmente, meno di 1 milione durante il paleolitico. La popolazione cresce quindi con la colonizzazione e l'antropizzazione globale di ogni ambiente, anche non specifici per l'uomo, da parte della civiltà. Lo sviluppo di quest'ultima sarebbe impossibile senza la crescita esponenziale della stessa popolazione che permette l'occupazione, lo sfruttamento e l...

Carnivore diet. Ovvero quando la tragedia diventa farsa

Il recente mercato editoriale tra le ultime pubblicazioni autoprodotte ci ha regalato un libro che ha attirato la nostra attenzione, ovvero "Tutto sulla dieta carnivora. La vera alimentazione dell'uomo". L'autore è un certo Roberto Cacace, a quanto risulta uno dei tanti youtuber dei nostri tempi. Il libro riporta sommariamente l'esperienza dell'autore con una presunta dieta carnivora (in realtà a base di prodotti animali) e nello stesso tempo vuole, soprattutto, formulare una teoria della specie umana come specie carnivora. Se si fosse limitato alla sua millantata esperienza da carnivoro avremmo lasciato il testo al suo destino, ma la pretesa di costruirci una teoria ci ha spinto, a mo' di esercizio dialettico, ad analizzarne le tesi (se così possiamo definirle). In realtà, l'ipotesi di una specie umana carnivora non è nuova e le diverse declinazioni di una dieta a base di prodotti animali è stato oggetto di indagine in  Homo Tropicus  [cap.17.15.3 e 1...